In montagna spesso si ricorre all’uso della funivia o seggiovia per raggiungere cime elevate. E se c’è il nostro amato Fido con noi, come fare? quali consigli seguire per non arrivare impreparati?

Quando vogliamo far una passeggiata in montagna con il cane non sempre abbiamo voglia di far lunghi tragitti faticosi, per questo ogni tanto usiamo la funivia o seggiovia.

Come possiamo fare se abbiamo con noi il nostro amato amico a 4 zampe?

Tantissimi impianti ormai accettano anche il cane al seguito, spesso a pagamento, in alcuni casi gratuitamente.

Questo è un bel metodo per poter continuare a condividere momenti con il nostro amico senza doverlo lasciare a casa.

Importante comunque considerare che con un cane di piccola e media taglia le cose son più facili, perché sono animali più gestibili; da portare sempre con sè la museruola (anche se alcuni impianti la noleggiano in biglietteria) e tenere sempre il cane al guinzaglio, per evitare di mettere a rischio in nessuna situazione il proprio quattrozampe!

Ovviamente, considerate di rispettare gli altri utenti della funivia, perché c’è sempre gente che potrebbe temere gli animali o non aver piacere di starci a contatto, per varie ragioni.

Imporsi non è mai la scelta giusta!

Infine, riguardo la seggiovia, potete accedervi solo con cani di piccola taglia perché lo terrete in braccio; se il vostro cane sapete temere le altezze o essere molto timoroso, rinunciate a quest’esperienza: la sicurezza fisica e psicologica vengono prima di tutto!

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.