E’ stato provato da diversi studi che una sessione di nuoto ringiovanisce sia il corpo sia la mente del nostro cane. Come una forma di esercizio a impatto zero, l’acqua allevia qualsiasi peso o sforzo sulle articolazioni, rilassa il corpo e migliora la mobilità.

Di seguito, i vantaggi del nuoto per i nostri amici:

  • Esercitare ogni parte del corpo, aiuta il nostro cane a mantenersi in forma, apportando benefici alle articolazioni, alla coordinazione motoria e a tutta la muscolatura.
  • Si tratta di uno strumento utilissimo per la riabilitazione se l’animale ha subito una lesione di qualche tipo;
  • Aiuta il cane a sentirsi più sicuro di sé e a fronteggiare situazioni di pericolo;
  • Un tuffo aiuta a raffreddare i cuccioli quando soffrono troppo l’arsura delle giornate estive;
  • Rappresenta un ottimo allenamento per il sistema cardiovascolare;
  • E’ un momento molto divertente che vive giocosamente insieme alla famiglia e che lo aiuta a trovare una valvola di sfogo a tutta l’energia che ha in corpo.

Quando si decide di trascorrere una giornata in piscina in compagnia del proprio cane è importante tenere a mente:

  • Mai perdere di vista il cane. Il piccolo amico a quattro zampe, infatti, potrebbe farsi male, scivolare oppure infastidire gli altri bagnanti. Il rischio più grande è l’annegamento, ecco perché è fondamentale non lasciarlo mai solo e stargli sempre vicino, in caso avesse bisogno del nostro aiuto.
  • Non date per scontato che il vostro cane sappia nuotare: se non avesse mai provato, dedicate tempo e pazienza per introdurlo lentamente e abituarlo all’acqua. Se notate che non si sente a proprio agio, non forzatelo, perché rischiate l’effetto opposto: un cane spaventato difficilmente tornerà a far ciò di cui ha paura.
  • Evitate che il cane beva l’acqua della piscina: può andare incontro a disturbi gastrointestinali o irritazioni.
  • Se il vostro piccolo amico deve mangiare, evitate di nutrirlo poco prima del bagno: anche i cani, infatti, rischiano la congestione.
  • Dopo il bagno in piscina, è consigliato risciacquare il cane per togliere il cloro dal manto.
  • Anche l’asciugatura è molto importante, soprattutto per quanto riguarda le orecchie: molti cani, soprattutto quelli a orecchie lunghe, sono esposti al rischio di infezioni batteriche e irritazioni, che aumentano in caso di ristagno di umidità.
  • Fate in modo che il piccolo amico abbia a disposizione una zona d’ombra dove proteggersi dal caldo e una ciotola con acqua fresca.

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.